VW Polo 1.4 TDI e il problema (risolvibile) della frizione
La VW Polo 1.4 TDI (serie EA189/EA288), prodotta dal 2015, ha guadagnato popolarità per consumi contenuti e affidabilità. Tuttavia, un problema specifico ha afflitto questi motori: il volano bimassa (DMF), il kit frizione e talvolta la pompa idraulica della frizione, causano malfunzionamenti prematuri. L’ostacolo, particolarmente rilevante tra i possessori di modelli dal 2015 al 2016, ha portato VW a sviluppare un kit di aggiornamento a volano monomassa (SMF).
Che tipo di problema ha avuto questa auto?
La frizione tradizionale su questi motori lavora generalmente con volani cosiddetti a massa singola (monomassa), ma VW ha scelto in questo caso di optare per un sistema con volano bimassa (DMF) nei suoi motori TDI con l'intento di andare ad attutire vibrazioni, migliorare comfort e ridurre rumorosità che è tipica nei casi dei monomassa. In seguito un problema di fabbrica è stato riscontrato da VW che ha proposto, come soluzione al problema, la sostituzione di tutto il comparto frizione e volano nonché del semiasse. Lavoro che però ha un costo davvero molto elevato, circa 1200€, e in pochi sono riusciti ad effettuarlo in garanzia.
I problemi riscontrati da molti utenti su questa vettura sono stati rumori metallici, vibrazioni anomale e difficoltà ad innestare la prima marcia.
Sintomi tipici del problema alla frizione della Polo 1.4 TDI
- Rumore metallico e vibrazioni: all’avviamento a freddo, in particolare a folle o a marcia innestata, si sentono colpi metallici o vibrazioni. Sintomo tipico della frizione usurata.
- Difficoltà nell'innestare le marce: la frizione può non disinnestarsi correttamente, facendo "galleggiare" la marcia o addirittura spegnere il motore. Spesso il pedale resta “debole” e le marce entrano a fatica.
- Pedale “vuoto”: il pedale scende quasi da solo, senza resistenza. Tipico quando la pompa idraulica ha perso tenuta
- Frizione “in fallo” nonostante poco chilometraggio: anche con meno del 70% di usura della frizione, un frammento può staccarsi improvvisamente dalla frizione, costringendo alla sostituzione anche se il disco non è consumato.
Cause tecniche
- Progettazione DMF/Complementare: il volano bimassa è inadatto a un uso prolungato con start/stop, che scarica sulla molla interna fino alla rottura.
- Manutenzione inadeguata: l'impianto frizione/volano originale su questa vettura ha una vita utile limitata (~90.000–120.000 km) e l’assenza di un richiamo ufficiale da parte della casa automobilistica ha lasciato accesso a un kit di conversione solo a chi lo richiedeva esplicitamente.
- Problemi alla pompa frizione: in presenza di aria o usura, la pompa idraulica provoca pedale basso e cambio marcia impossibile.
Come risolvere il problema?
Opzione | Dettagli | Costo (orientativo) |
---|---|---|
Kit ufficiale VW SMF (monomassa) | Volano monomassa, frizione, semiasse e centralina aggiornata* | ~1.300€ / 1.600€ |
Kit aftermarket Luk/Sachs (bimassa) | Kit Frizione, Volano bimassa e Cuscinetto marca Luk o Sachs con montaggio da indipendenti | ✅ ~349€ Luk su Amazon ✅ ~329€ Sachs su Amazon |
Solo kit frizione e volano bimassa originale | Soluzione temporanea, DMF a rischio di fallo completo | Costo elevato |
Sostituzione pompa frizione | Se problema al pedale, potrebbe bastare | ~150€ per componente + ~100€ manodopera |
*Nel passaggio da bimassa a monomassa viene aggiornato anche il software per riconoscere la diversa massa del volano.
Riepilogo dei costi indicativi
In base alle esigenze è bene conoscere quali sono orientativamente i costi per risolvere il problema:
- Kit VW (Volano monomassa + frizione + semiasse + aggiornamento centralina): 1.300€–1.600€ in officina specializzata.
- Kit aftermarket (Luk o Sachs i nostri consigliati): 300€-400€, escluso montaggio da indipendente che può ovviamente variare a seconda delle zone e dell'officina. ✅ ~349€ Vedi Luk su Amazon ✅ ~329€ Vedi Sachs su Amazon
- Pompa idraulica frizione: 70€–90€ + manodopera (~€100)
Conclusione
Il problema alla frizione sulle Polo 1.4 TDI post‑2015 è un difetto noto, riconosciuto da VW stessa tramite TPI. Per prevenire danni costosi, è consigliato agire tempestivamente appena emergono sintomi (rumore, pedale molle, difficoltà a inserire marcia). Il passaggio a un kit ufficiale con volano monomassa risolve definitivamente, ma costa anche fino a 1.600€. In alternativa, un kit aftermarket più economico (~350€) offre sicuramente una soluzione efficace e definitiva ad un costo accessibile.
Consiglio di lettura:
Se sei in procinto di sostituire la frizione della tua auto, potrebbe interessarti anche questo post Kit Frizione per Auto: Guida all'Acquisto e Installazione
Frizioni Luk vs Sachs: quale scegliere?
Quando si tratta di sostituire la frizione della propria auto, due nomi emergono come leader indiscussi nel settore: Luk e Sachs. Entrambi sono marchi tedeschi noti per l'elevata qualità e le soluzioni tecnologiche avanzate. Ma quali sono le differenze tra i due? Quale conviene scegliere in base al tipo di veicolo e alle proprie esigenze?
Chi sono Luk e Sachs?
Luk
Luk è parte del gruppo Schaeffler e produce componenti per trasmissioni, in particolare frizioni e volani. È fornitore OEM (Original Equipment Manufacturer) per molte case automobilistiche, tra cui Volkswagen, BMW, Audi e Mercedes-Benz. È noto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per l’innovazione nei sistemi di frizione, come i kit con volano bimassa.
Sachs
Sachs fa parte del gruppo ZF Friedrichshafen AG e si distingue per una particolare attenzione alla performance. È spesso il marchio scelto per auto sportive, vetture premium e veicoli commerciali. Anche Sachs è un fornitore OEM e la sua presenza è diffusa in molti modelli tedeschi ed europei.
Confronto tra Luk e Sachs
Caratteristica | Luk | Sachs |
---|---|---|
Qualità costruttiva | Alta, molto affidabile | Molto alta, adatta anche a uso intensivo |
Prezzo | Generalmente più competitivo | Leggermente più alto |
Durata | Ottima in uso normale | Eccezionale anche in condizioni gravose |
Prestazioni | Ideale per uso quotidiano | Più adatta a guida sportiva o carichi pesanti |
Disponibilità | Molto facile da reperire | Altamente disponibile, ma meno diffuso nei segmenti economici |
Quando scegliere Luk?
- Se cerchi un ottimo equilibrio tra costo e qualità.
- Per un utilizzo standard o urbano dell’auto.
- Se il tuo veicolo è di fascia media o compatta.
- Se vuoi mantenere il prodotto originale (molte auto sono equipaggiate con Luk in fabbrica).
Quando scegliere Sachs?
- Se cerchi il massimo delle prestazioni e durata.
- Per auto sportive, premium o da carico (SUV, furgoni).
- Se usi l’auto in modo intensivo o per lunghi viaggi frequenti.
- Se desideri la stessa qualità montata su veicoli tedeschi di fascia alta.
Valutazioni finali
Sia Luk che Sachs offrono frizioni eccellenti, adatte a diversi tipi di esigenze. Luk è spesso la scelta giusta per chi cerca affidabilità e risparmio, mentre Sachs è consigliata per chi non vuole compromessi in termini di performance e durata. In ogni caso, entrambi i marchi garantiscono una qualità di primo livello, essendo partner ufficiali delle più importanti case automobilistiche.
Prima di acquistare, è sempre consigliato controllare quale frizione è montata di serie sul tuo veicolo e valutare le proprie esigenze di guida.
👉 Set Frizione su Amazon 👉 Set Frizione su 2pautoparts.comQuesto articolo contiene link affiliati: se acquisti tramite uno di questi link, potremmo ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te.
Nessun commento